Results for 'Normazione E. Mutamenti'

950 found
Order:
  1. di Dario Tuorlo. N. 1/2001.Normazione E. Mutamenti & Scambio Tra Sesso E. Denaro- Paradossi - 2003 - Polis 17:179.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  16
    Mafia e mutamenti di paradigma: atteggiamento, impresa o fratellanze multifunzionali e segrete?Letizia Paoli - 2001 - Polis 15 (3):341-362.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    Tradizioni filosofiche e mutamenti scientifici.Stefano Poggi & Massimo Mugnai - 1990
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  10
    Il lessico della modernità: continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo.Simonetta Bassi & Elisa Fantechi (eds.) - 2023 - Roma: Carocci editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  10
    Stato di eccezione, spazi di eccezione. «Emergenzialismo» e mutamenti geografici.Alessandro Ricci - 2022 - Studi di Estetica 23.
    What have been the geographical consequences of the restrictive policies due to the Covid-19 pandemic? Has there been a transformation of ordinary spaces into spaces of exception, by virtue of a sanitary emergency and the policies adopted to contrast it? These topics have been only partially debated: the object of analysis that this article intends to focus on is precisely the link that seems to connect the emergency condition deriving from the Covid-19 pandemic and the creation of spaces of emergency (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Mutamenti del modello teologico e riflessi istituzionali: Tra il concilio di soissons del 1121 e il Lateranense IV.Marco Rainini - 2005 - Divus Thomas 108 (1):108-129.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  39
    Storia e struttura della costituzione d’impresa cooperativa. Mutamenti politici di un rapporto sociale.Devi Sacchetto & Marco Semenzin - 2014 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 26 (50).
    In its long development the Italian cooperative movement went through slow and steady transformations, that have generally sheltered it from radical discontinuities. The different trends and political traditions that have become intertwined with the history of the cooperative movement highlight the flexibility of the cooperative principles which have been adapted on the basis of different situations, without being modified in their abstract outlines. In this paper we argue that the Italian cooperative movement on the one hand seems to have absorbed (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  6
    Ri-pensare Dio: tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche.Calogero Caltagirone - 2016 - Assisi: Cittadella editrice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Le metamorfosi della tradizione: mutamenti di significato e neologismi nel Peri physeos di Empedocle.M. Laura Gemelli Marciano - 1990 - Bari: Levante editori.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  16
    M. Baldini, P. Bosi e P. Silvestri, Le città incartate. Mutamenti nel modello emiliano alle soglie della crisi.C. Ranci - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (2):291-293.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  5
    La costruzione dell'immagine scientifica del mondo: mutamenti nella concezione dell'uomo e del cosmo dalla scoperta dell'America alla meccanica quantistica.Marco Mamone Capria (ed.) - 1999 - Napoli: Città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  26
    Review of Zhouyi Cantong qi: Dal Libro dei Mutamenti all'Elisir d'Oro: Con un'edizione critica e una concordanza della recensione di Peng Xiao by Fabrizio Pregadio. [REVIEW]Maurizio Scarpari - 1998 - Philosophy East and West 48 (2):360-362.
  13.  7
    Madri, mostri e macchine.Rosi Braidotti - 1996
    Gli straordinari mutamenti indotti dalle bio-tecnologie stanno radicalmente modificando il discorso e le pratiche della riproduzione e la relazione degli umani con la materia corporea. In un orizzonte che si nutre di un immaginario di catastrofe imminente, si moltiplicano gli interrogativi sull'origine della vita e i poteri della scienza. Occorre dunque ripensare alla relazione antica, complessa e multiforme che c'è tra le madri, i mostri e le macchine, relazione che passa per il corpo ma anche per la sua rappresentazione (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  11
    Virtù e felicità in Kant.Daniela Tafani - 2006 - Firenze: L.S. Olschki.
    Sono prese in esame – attraverso le opere pubblicate, ma anche attraverso le lezioni e le riflessioni – tre questioni centrali nell’etica di Kant: lo spessore teorico, e le modificazioni, dei concetti di virtù e di felicità, nonché le maniere con cui Kant tentò di armonizzarli, nell’idea di sommo bene. La filosofia morale di Kant è presentata non come un sistema compiuto una volta per tutte, bensì come un ragionare in lotta con il proprio oggetto. L’autrice mostra – presentando una (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  15.  50
    Dall' auctoritas all'autore e ritorno Fonti e circolazione dei saperi tra storia delle idee e della lettura.Riccardo Fedriga & Roberto Limonta - 2012 - Doctor Virtualis 11:121-143.
    Che cosa si intende, oggi, per fonte? La domanda non mira alla ricostruzione e definizione di una presunta entità sovrastorica. Essa è da intendere piuttosto come spia, nel variare delle forme storiche, di una persistenza delle questioni legate alla circolazione e al controllo dei saperi, anche in un epoca segnata da profondi mutamenti nei media della comunicazione intellettuale. L'articolo ha inteso indagarne alcuni aspetti, quali l''accesso all'informazione sul web, le nuove forme online dell'enciclopedia del sapere e i nuovi oggetti (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  6
    I possibili del mondo: la relazione con l'opera e il processo generativo dell'arte in Mikel Dufrenne.Sara Incao - 2023 - Milano: MIMESIS.
    La potenza dell'arte è un richiamo che non si accontenta mai di rimanere inespresso. Mikel Dufrenne si fa interprete di questo richiamo nel tentativo di testimoniare l'origine, dove il mondo è ancora allo stato di possibile poiché non ha ancora ricevuto una forma. A questo luogo conduce l'arte, che instancabilmente sollecita l'uomo a non accontentarsi delle prassi consolidate. Questo libro racconta l'impresa filosofica di Dufrenne che elabora un'estetica attiva, in cui attraverso l'azione dell'uomo, l'arte arriva al suo vero compimento. Per (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  24
    A proposito di Marrou, Agostino e la musica.Federico Lazzaro, Sonia Ghidoni & Massimo Parodi - 2010 - Doctor Virtualis 10:5-44.
    H.-I. Marrou's Traité de la musique selon l'esprit de Saint Augustin is a useful document about the relationship between 1930s French music and non-conformist culture. His stress on the moral aim of music recalls the claim for a spiritual revolution that informs the spirit of 1930 and Jeune France's manifesto: the reading of Marrou's Traité helps us defining the humanistic poetics of music of the '30s, and the historical context mutually explains and justify most of Marrou's thought .His thought is (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  8
    Problemi della produzione e dell'attuazione normativa.Alberto Artosi, Giorgio Bongiovanni & Silvia Vida (eds.) - 2001 - Bologna: Gedit.
    1. La trasformazione dei principi di legittimazione degli ordinamenti giuridici contemporanei -- 2. I mutamenti nel sistema giuridico -- 3. Analisi del linguaggio giuridico, legistica e legimatica -- 4. I diritti difficili nel sistema giuridico.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  5
    L'invenzione della fiducia: medici e pazienti dall'età classica a oggi.Maria Malatesta (ed.) - 2021 - Roma: Viella.
    Questo libro ricostruisce in una prospettiva storica il percorso lungo il quale il rapporto tra il medico e il paziente si è strutturato sulla base della fiducia, sentimento essenziale per il funzionamento della relazione e della cura. La fiducia non è un dato acquisito, ma una costruzione storica che nell'arco di due millenni è stata sottoposta a profondi mutamenti indotti dall'avanzamento della scienza e dalle trasformazioni della professione medica: il ruolo del paziente è passato da una posizione di forza, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  15
    Aperto per chi? Il valore della scienza aperta.Paola Galimberti - 2023 - Doctor Virtualis 18:17-28.
    Ci troviamo in un’epoca di grandi mutamenti e di veloce evoluzione della comunicazione scientifica. Alla chiusura e inaccessibilità di testi, dati e processi di qualità si sostituisce la richiesta corale di trasparenza, equità e democraticità. All’idea di una scienza competitiva ed esclusiva si sostituisce quella di una scienza collaborativa in cui la condivisione dei risultati è il valore fondante e punto di forza per un più veloce sviluppo. Cambia e viene messo in discussione il ruolo degli editori commerciali che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  11
    Il cosmopolitismo di Jürgen Habermas alla prova dell’Europa.Anna Cavaliere - 2020 - Noesis 35:273-282.
    Nel dibattito contemporaneo sul cosmopolitismo, una delle posizioni più originali e complesse è stata espressa da Jürgen Habermas. Egli si è soffermato sul tema della globalizzazione della politica e dell’internazionalizzazione del diritto, interrogandosi a lungo sul destino dell’Europa e dell’Occidente e ha aderito alla tesi della domestic analogy. Ha previsto la possibilità di superare lo stato di natura estendendo la democrazia sul piano sovranazionale, attraverso una proiezione, su scala globale, del modello contrattualista. Nel corso del lavoro, analizziamo la teoria habermasiana (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  25
    Driven towards a moral crash.Antoni Lorente - 2020 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 11 (2):223-237.
    : Accidents will survive the outbreak of driverless cars, but their moral implications will suffer substantial changes. The decision made today by a human in a fraction of a second will eventually be replaced by an algorithm subject to moral scrutiny. This not only raises the question of how the algorithm should work, or whether alternatives solutions are indeed comparable, but also changes the essence of the problem: from ascertaining liability to defining desired outcomes. In this paper, I first contest (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  17
    Projection of socio-economic changes following the COVID-19 pandemic.Roberto Veraldi - 2021 - Science and Philosophy 9 (2):191-212.
    Albeit in the immediacy of the event and although aware that it is a first interpretative proposal, this article analyses possible future scenarios concerning socio-economic consequences in Italy after the spread of the Covid-19 virus. The social processes related to the pandemic will be examined, from the media information diffusion to the socio-economic consequences of the phenomenon. Among the main effects, included in the projections, the authors find considerable impacts in the tourism and restaurant sectors. The former, if not supported (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. What is Life.E. Schrodincer - forthcoming - Mind and Matter.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   111 citations  
  26.  11
    Il ruolo delle donne nella letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento.Manuel Giardina & Ada Boubara - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:5-12.
    La letteratura veneziana degli anni Trenta del Cinquecento è caratterizzata da una volontà di reazione nei confronti della tradizione letteraria precedente. Gli effetti delle guerre d’Italia e la conseguente discesa di Carlo V comportò profondi cambiamenti politici e culturali e una decadenza del sistema delle corti. Autori come Aretino, Speroni e Piccolomini furono tra i primi a cogliere questi mutamenti, scrivendo opere che polemizzano nei confronti di testi ambientati a corte come gli Asolani di Bembo e il Cortegiano di (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Metaphysics as the Science of Essence.E. J. Lowe - 2018 - In Alexander Carruth, Sophie C. Gibb & John Heil (eds.), Ontology, Modality, and Mind: Themes From the Metaphysics of E. J. Lowe. Oxford, United Kingdom: Oxford University Press. pp. 14-34.
    If metaphysics is centrally concerned with charting the domain of the possible, the only coherent account of the ground of metaphysical possibility and of our capacity for modal knowledge is to be found in a version of essentialism: a version that I call serious essentialism, to distinguish it from certain other views which may superficially appear very similar to it but which, in fact, differ from it fundamentally in certain crucial respects. This version of essentialism eschews any appeal whatever to (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   28 citations  
  28.  75
    An introduction to modal logic: the Lemmon notes.E. J. Lemmon - 1977 - Oxford: Blackwell. Edited by Dana S. Scott.
  29.  24
    Body parts: Property rights and the ownership of human biological materials.E. Richard Gold & Russell Scott - 1998 - Bioethics 12 (3):250-252.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   11 citations  
  30.  10
    General Equilibrium Analysis: Studies in Appraisal.E. Roy Weintraub - 1985 - Cambridge University Press.
    What is the nature of the intellectual enterprise - general equilibrium analysis - that so many economists regard as the centerpiece of their discipline? In this book, Roy Weintraub considers both the modern history of the analysis, and the methodological puzzles that it, and mathematical economic theory in general, pose. Professor Weintraub argues that previous writings on the history and method of general equilibrium theory have been curiously biased and misleading. He provides a clear and careful presentation of the development (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  31. Smysl i granit︠s︡y chelovecheskoĭ dukhovnosti: (filosofsko-kulʹturologicheskoe ėsse).V. E. Gromov - 2005 - Dnepropetrovsk: Nat︠s︡īonalʹniĭ gīrnichiĭ unīversitet.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Real and Abstract Analysis.E. Hewitt - 1965
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   10 citations  
  33.  26
    Ideals, oughts, and regulatory focus.E. Tory Higgins - 1996 - In Peter M. Gollwitzer & John A. Bargh (eds.), The Psychology of Action: Linking Cognition and Motivation to Behavior. Guilford. pp. 91--114.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  34. The Calling of Sociology and Other Essays on the Pursuit of Learning.E. SHILS - 1980
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   8 citations  
  35.  29
    Logica matematica, storia E filosofia Della logica.Storia E. Filosofia Della Logica - 2001 - In V. Fano, M. Stanzione & G. Tarozzi (eds.), Prospettive Della Logica E Della Filosofia Della Scienza. Rubettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Gorgias and Republic.E. Hamilton & Eds H. Cairns - 1961 - In Edith Hamilton & Huntington Cairns (eds.), Plato: The Collected Dialogues. Princeton: New Jersey: Princeton University Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  37. Lógica da invenção e outros ensaios.M. Rocha E. Silva - 1965 - Rio de Janeiro,: Livraria São José.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Parmenides.E. Hamilton & Eds H. Cairns - 1961 - In Edith Hamilton & Huntington Cairns (eds.), Plato: The Collected Dialogues. Princeton: New Jersey: Princeton University Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  39.  11
    Generalizability: beyond plausibility and handwaving.E. Shahar - 2003 - Journal of Evaluation in Clinical Practice 9 (2):151-159.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  40. Ueber das Princip Der Vergleichung in der Physik.E. Mach - 1895 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 39:306-308.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  41.  26
    A mulher no pedestal: representações de feminilidade e cristianismo na escrita masculina do periódico ouro-pretano O Noticiador de Minas.Matheus Da Cruz E. Zica - 2014 - Horizonte 12 (35).
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Distribuzione di elementi traccia (Zn, Cu, Fe, Cd) in tessuti di uccelli selvatici della laguna di Venezia e delle ville del Quaderno.G. Andreani, E. Carpené, R. Serra, M. Kinde, R. Magni & G. Isami - forthcoming - Laguna.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  9
    A Psychology for People of God.E. Rae Harcum - 2012 - Hamilton Books.
    E. Rae Harcum argues that Christians do not have to give up their religious faith to keep the contributions of science. He confronts the relation between the human body and its non-material parts—the mind and spirit—and provides a way of looking at these metaphysical issues.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. The Orphic Voice.E. SEWELL - 1960
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  45. Learning Organization for Corporate Social Responsibility Implementation; Unravelling the intricate relationships between Organizational and Operational LO Characteristics.E. Osagie, R. Wesselink, Vincent Blok & M. Mulder - 2020 - Organization and Environment 1 (1).
    Because corporate social responsibility (CSR) is potentially beneficial for companies, it is important to understand the factors that improve a company’s CSR practice. Scholars hypothesize that facilitating learning organization characteristics, which are divided in characteristics at the organizational and the operational level, may improve CSR implementation. These characteristics stimulate companies and their members to be critical, learn from the past, and embrace change, but there is limited empirical evidence of this approach. This study addresses this gap by surveying 280 CSR (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  46. Poėticheskai︠a︡ filosofii︠a︡ russkogo kosmizma: uchenie, ėstetika, poėtika.Ė. A. Balʹburov - 2003 - Novosibirsk: Izd-vo SO RAN.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  15
    L'aphasie de broca.E. Goblot - 1908 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 65:639 - 648.
  48.  8
    The mind: consciousness, prediction, and the brain.E. Bruce Goldstein - 2019 - Cambridge, Massachusetts: MIT Press.
    This book is about the mind and its connection to the brain. The first two chapters discuss the basic characteristics of the mind, and places it in historical context by noting trends in popular culture, and various people's ideas about the mind. This discussion ends by concluding that the most fruitful approach to studying the mind is a scientific approach that looks for connections between the mind and the brain. The last four chapters focus on the following specific principles: The (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  34
    The making of the modern face: cosmetic surgery.E. Haiken - 2000 - Social Research: An International Quarterly 67 (1):81.
  50.  35
    Lessons from a slave doctor of 1841.E. C. Halperin - 2013 - The Pharos of Alpha Omega Alpha-Honor Medical Society. Alpha Omega Alpha 76 (1):10.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 950